Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porti: sciopero: concluso incontro in Prefettura Genova

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Porti

Porti: sciopero: concluso incontro in Prefettura Genova

Sindacati, serve tavolo permanente, finora siamo stati esclusi

GENOVA, 06 marzo 2015, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Si è concluso dopo circa mezz'ora l'incontro fra la delegazione dei sindacati e il prefetto di Genova Fiamma Spena, in occasione delle sciopero nazionale dei portuali. I sindacati, che non escludono nuove iniziative di protesta, temono che la riforma del settore portuale implichi la deregulation delle compagnie uniche, dei servizi tecnico-nautici unitamente a una revisione delle autorità portuali. Il segretario nazionale organizzativo porti della Uiltrasporti Marco Odone sostiene la necessita' di "un tavolo permanente di confronto perche' il lavoro portuale non faccia la stessa fine della filiera terrestre dove nessuno riesce a controllare il lavoro. La legge 84/94 ha regolamentato al meglio anche nei periodi di crisi il lavoro portuale per vent'anni, una riforma va studiata con le parti sociali".
    Enrico Ascheri della segreteria Filt Cgil con delega ai porti, aggiunge che "di fatto non conosciamo bene le carte allo studio, rimane un'incognita. Oggi vogliamo ribadire che più i lavoratori lavorano in sicurezza più i porti sono competitivi". Infine il segretario aggiunto Fit Cisl Liguria, Ettore Torzetti, osserva che "il sindacato non e' stato coinvolto in nessuna discussione, si vuole far passare l'idea di aprire ad altri soggetti con condizioni economiche e normative assolutamente inferiori. La riforma allo studio rischia di mettere a rischio la sicurezza del lavoro portuale e i contratti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza