/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trivelle: flash mob per sì al referendum

Trivelle

Trivelle: flash mob per sì al referendum

Cartelli e striscioni in piazza De Ferrari

GENOVA, 15 aprile 2016, 19:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una cinquantina di rappresentanti delle associazioni ambientaliste hanno dato vita in piazza De Ferrari a un flash mob con cartelli e striscioni per invitare a votare sì al referendum sulle trivelle che si terrà domenica.
    Dietro al grande striscione dipinto che rappresentava il mare pieno di pesci c'erano attivisti di Greenpeace, Verdi, Legambiente, Left Lab, Arci, Amici del Chiaravagna, Wwf e Yeast.
    Fra loro anche il deputato di Possibile Luca Pastorino e il consigliere regionale di Rete a sinistra Gianni Pastorino. "Ci teniamo che tutti i cittadini vadano a votare per esprimere il loro parere - spiega Elena Dini di Legambiente - e ci auguriamo che tanti domenica vadano a dire sì per tutelare i nostri mari".
    "Sul referendum c'è stata poca informazione - aggiunge Andrea Sbarbaro di Greenpeace - mentre è fondamentale sapere che con le norma attuale le piattaforme resterebbero operative fino a esaurimento giacimento e questo viola le norme europee". I manifestanti hanno formato in piazza la parola 'Sì'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza