Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terzo Valico: aperta nuova strada aeroporto-val Chiaravagna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Terzo Valico

Terzo Valico: aperta nuova strada aeroporto-val Chiaravagna

Bernini, toglie traffico in abitato. Dagnino, ricadute positive

GENOVA, 16 febbraio 2017, 14:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Inaugurazione della nuova viabilit?? Chiaravagna - Borzoli-Erzelli. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurazione della nuova viabilit?? Chiaravagna - Borzoli-Erzelli. - RIPRODUZIONE RISERVATA
Inaugurazione della nuova viabilit?? Chiaravagna - Borzoli-Erzelli. - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata inaugurata oggi la nuova strada di collegamento tra l'aeroporto di Genova e la val Chiaravagna. Costata circa 53 milioni, realizzata con una forza lavoro di 70 persone/giorno per un periodo di 40 mesi, l'opera accessoria del Terzo Valico è lunga quasi due chilometri, dei quali circa 1500 in galleria, e servirà per decongestionare la viabilità nei quartieri del ponente genovese eliminando il transito di circa 185 veicoli pesanti ogni ora dal centro abitato.
    La nuova viabilità – realizzata dal Consorzio Cociv costituito da Salini Impregilo, leader nel settore delle infrastrutture (64%), da Società italiana per Condotte d'acqua (31%) e da Civ (5%) – è un'opera accessoria ai lavori della linea ferroviaria del Terzo Valico il cui committente è Rfi, sotto l'alta sorveglianza della società di ingegneria Italferr. "È un'opera attesissima dalla popolazione – ha detto il vicesindaco Stefano Bernini – perché trasferisce il traffico pesante generato dalle attività produttive della zona su un' arteria collegata direttamente al casello autostradale. Ciò permette di liberare il centro abitato con ricadute positive sulla vivibilità dei quartieri. Ma c'è molto di più: la nuova infrastruttura, infatti, consente di coniugare la tematica ambientale con quella industriale e manifatturiera, esaltando la vocazione produttiva di quel territorio e concorrendo ad attrarre investimenti: Genova non rinuncia ad essere una città che produce e lavora".
    Tra gli aspetti più importanti, è stato spiegato, la messa in sicurezza dal rischio esondazioni. "Trasferire il traffico pesante fuori dal centro abitato - conclude Bernini - permetterà, grazie ad alcune modifiche di viabilità, di abbattere il ponte di via Giotto e il cosiddetto 'ponte obliquo' sul torrente Chiaravagna, ostacoli al deflusso delle acque in caso di piena".
    Fondamentale, è stato spiegato, l'apporto dato da quest'opera alla regolazione dei flussi di traffico con un conseguente miglioramento della sicurezza per i cittadini. "Via Borzoli, ma anche via Chiaravagna e via Pier Domenico da Bissone - ha sottolineato l'assessore alla mobilità Anna Maria Dagnino - sono assi viari su cui gravano i transiti dei veicoli pesanti diretti ai numerosi insediamenti industriali presenti in zona. Si potranno inoltre risolvere alcune criticità quali la svolta da via Giotto a via Borzoli e le curve a tornanti comprese tra via Borzoli e via Fegino. Grande cura – ha concluso Dagnino – è stata prestata all'allestimento del percorso pedonale lungo la rotatoria posta all'uscita della galleria di via Borzoli. La nostra azione, anche nella tempistica delle scelte di mobilità, è stata pensata per ricavare il massimo beneficio da un'opera che avrà ricadute positive su tutta la città".
    Per ultimare alcuni impianti sarà necessario interdire la circolazione la notte nella galleria di Levante fino al 31 marzo (dalle ore 22 alle ore 6). Entro dieci giorni, necessari all' assestamento dei percorsi viari e alla loro conoscenza, sarà interdetto il transito in via Borzoli su entrambe i versanti ai veicoli con una massa superiore alle 7,5 tonnellate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza