Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verso fusione Teatro Stabile-Archivolto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Verso fusione Teatro Stabile-Archivolto

Pronto piano economico da sottoporre a Comune Genova e Regione

GENOVA, 17 febbraio 2017, 14:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il Teatro Stabile di Genova e quello dell'Archivolto potrebbero diventare un soggetto unico nel gennaio 2018, costituendo così il secondo teatro italiano dopo il Piccolo di Milano per attività, repliche e fondi Fus. "Il piano di fattibilità economica è in fase estremamente avanzata - ha detto il presidente del Teatro Stabile Gian Enzo Duci -. E' chiaro a tutti che non c'è un piano B, c'è solo un piano A. Sarà presentato alla fine del mese agli azionisti, Comune di Genova e Regione Liguria, e a marzo alla Fondazione San Paolo che supporta da tempo entrambi gli enti". A marzo nei teatri sarà anche distribuito al pubblico un questionario per indagare su gusti, costanza della frequentazione e sondare le opinioni sull'ipotesi di futura fusione. "La nascita di un soggetto unico sarebbe un contributo concreto alla valorizzazione della cultura della città - ha detto l'assessore comunale alla cultura Carla Sibilla -. Se si rimane alla situazione odierna c'è solo il rischio di una lenta discesa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza