/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porto Genova: terminal Sech compie 25 anni e cresce

Porto Genova

Porto Genova: terminal Sech compie 25 anni e cresce

Schenone, siamo stati pionieri

GENOVA, 31 maggio 2018, 19:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il terminal Sech del porto di Genova festeggia 25 anni e per il 2018 si avvia al traguardo di 355 mila teu movimentati contro i 300 mila del 2017. Quando venne rilasciata la concessione, l'1 giugno 1993, la legge 84/94 che avrebbe sancito l'ingresso dei privati sulle banchine dei porti non c'era ancora. "Il Gruppo investimenti portuali (Gip), la società con cui acquisimmo il terminal, era formata più da pionieri che da imprenditori. Siamo stati il primo terminal contenitori a ottenere una concessione" ha detto Giulio Schenone, Ad di Gip di cui è rimasto azionista al 5%, dopo l'acquisizione lo scorso anno del 95% da parte dei fondi Infracapital e Infravia, mentre gli altri soci, le famiglie Negri, Magillo e Cerruti sono usciti. "Essere arrivati qui e scommettere sul futuro è un bel traguardo considerati i cambiamenti epocali verificatisi nello shipping mondiale", ha aggiunto. Sech ha acquisito due nuovi servizi di Maersk e Hapag Lloyd che faranno salire i traffici anche nel 2019 arrivando a 395 mila teu.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza