Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cantieri: Comitato a Mit, su danni risposta in un mese

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cantieri

Cantieri: Comitato a Mit, su danni risposta in un mese

"Infinita trattativa Governo-Aspi tiene in sospeso territorio"

GENOVA, 09 dicembre 2020, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una risposta entro fine mese sui risarcimenti chiesti dalle imprese liguri per i disagi subiti dai cantieri autostradali fra fine 2019 e luglio 2020 e un tavolo di coordinamento per i lavori sulla rete, che coinvolga anche le categorie economiche. Il Comitato Salviamo Genova e la Liguria lancia l'ultimatum al ministro dei Trasporti dopo aver ricordato il conto dei danni da un miliardo. "Il 30 luglio ci siamo presi l'impegno di definire i criteri e quantificare i danni subiti: abbiamo lavorato al meglio, ora è arrivato il tempo delle risposte" dice Giuseppe Tagnochetti, una delle voci del Comitato e coordinatore di Trasportunito. La caotica gestione della situazione durante l'ultima nevicata ha spinto il Comitato a chiedere un'accelerata perché non si ripetano i disagi. Ma a complicare la situazione ci sono la pandemia e il rapporto fra ministero e Aspi che alla fine dovrebbe pagare i ristori.
    "L'infinita trattativa fra governo e Aspi, che è rilevante anche per definire il nostro tavolo, e da due anni tiene tutti in scacco su concessione, revoca, accordo, è la dimostrazione ancora una volta di come il nostro territorio soffra delle non decisioni" aggiunge Giovanni Mondini, presidente di Confindustria Genova.
    Per le aziende ora "la pazienza è finita" sottolinea Giampolo Botta, portavoce del Comitato e direttore generale di Spediporto, l'associazione degli spedizionieri.
    L'obiettivo è chiudere la partita dei risarcimenti ed evitare nuovi disagi per il futuro. "O si interviene pesantemente o avremo nei prossimi mesi ulteriori difficoltà per l'economia ligure e per i liguri" aggiunge Massimo Giacchetta, vicepresidente della Camera di commercio, elencando alcune cose da fare: attivare aree di sosta polmone per i mezzi pesanti in caso di eventi meteorologici particolari e "abbiamo chiesto di realizzare un sistema moderno, che Aspi oggi non ha, per la digitalizzazione dei flussi di traffico, gestito da terzi" e rafforzare la sicurezza dei cantieri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza