Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

21 morti e 10600 feriti sul lavoro nel 2020 a Genova

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A genova e in provincia

21 morti e 10600 feriti sul lavoro nel 2020 a Genova

Patente a punti sulla sicurezza, se non li hai fuori da gare

GENOVA, 28 maggio 2021, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel 2020 ci sono stati 10600 infortuni sul lavoro a Genova e in provincia e, purtroppo, molte vittime, 21, il dato più alto dal 2012 nonostante, a causa della pandemia, molte attività sono state rallentate, se non chiuse.
    Il fatto che siano aumentati i morti ci fa pensare che per qualcuno si può risparmiare sulla sicurezza". Igor Magni, segretario della Camera del Lavoro, spiega con i numeri una situazione drammatica che ha spinto i sindacati a mobilitarsi, con presidi davanti alle prefetture e scioperi per chiedere sicurezza sul lavoro. "Abbiamo una piattaforma nazionale che è quella che consegniamo al nuovo prefetto, - spiega - dove tra le varie cose sosteniamo anche il fatto che vanno assunti nuovi ispettori, perché i controlli sono talvolta insufficienti. Ci sono fondi europei che sono dedicati a questo, utilizziamoli.
    Abbiamo pensato anche ad una patente a punti per le imprese che non rispettano le norme per rendere impossibile partecipare ai bandi di gara per gli appalti".
    Una situazione che coinvolge tutti i settori produttivi: porto, infrastrutture, edilizia - sottolinea Mario Ghini Segretario Uil Geova e Liguria - e auspichiamo che da questa mattina possa iniziare un dialogo con la Prefettura che ci permetta di superare e risolvere i problemi che sono sul tavolo".
    I sindacati chiedono un strategia comune con le istituzioni.
    "Abbiamo bisogno di un grande patto tra tutti quelli che possono fare qualcosa per la sicurezza - spiega il segretario genovese della Cisl, Marco Granara - dal sindacato, al governo, alla regione, e siamo davanti alla Prefettura perché bisogna mettere dei punti fermi perché si fermi questa strage. Bisogna investire sulla sicurezza, fare formazione, se facciamo tutti la nostra parte possiamo fermare una tendenza che, in questi ultimi anni, sta purtroppo peggiorando".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza