/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Povertà: Legacoop, un ligure su 5 è a rischio

Povertà

Povertà: Legacoop, un ligure su 5 è a rischio

Congresso di coop sociali: 5000 addetti e fatturato da 1000 mln

GENOVA, 12 novembre 2021, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un ligure su cinque è a rischio povertà. Lo rileva il secondo 'Rapporto sulla povertà e le disuguaglianze in Liguria' redatto da Legacoop Liguria e presentato a Genova al congresso regionale delle 70 cooperative sociali che occupano oltre 5.000 lavoratori, 80 % donne e oltre 500 svantaggiati, con un fatturato di oltre 100 milioni.
    La Liguria ha "costantemente tra i più alti dati di deprivazione materiale, intorno a 1 su 20: significa l'incapacità di sostenere alcune spese come mangiare carne regolarmente, affrontare spese impreviste di media entità, acquistare elettrodomestici".
    "In Liguria è ormai strutturale una condizione di impoverimento - rimarcano il presidente di Legacoop Liguria e il presidente di Legacoopsociali Liguria, Mattia Rossi e Alessandro Frega - che riguarda una parte consistente della popolazione, trasversale per età, residenza e ceto, che non è solo e non tanto definita da condizioni materiali, reddito risparmi immobili, dove pure ci sono grandi disuguaglianze, ma anche da condizioni immateriali come accesso a servizi e informazioni, conoscenze, reti di relazioni. Tutti aspetti sui quali la cooperazione sociale può dare risposte e servizi concreti".
    "E' un momento drammatico e strategico - commenta Mattia Rossi, presidente di Legacoop Liguria -. La nostra capacità di essere da sempre innovativi, senza dimenticare la nostra vocazione, ci ha permesso di rimanere competitivi e di garantire al paese un sistema di welfare e di inclusione lavorativa che ha cercato di non lasciare mai indietro nessuno. Ci pregiamo di essere tra gli interlocutori principali delle istituzioni per cogliere le opportunità che il PNRR può dare nel settore sanitario e del sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza