Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Savona lancia il Piano Scuole per dare 'risposte adeguate'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Savona lancia il Piano Scuole per dare 'risposte adeguate'

Quadro di interventi di manutenzione, già finanziati 2,7 milioni

SAVONA, 03 febbraio 2022, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dovrebbe essere pronto a inizio marzo il Piano Scuole voluto dalla nuova amministrazione comunale di Savona per definire il cronoprogramma degli interventi di cui necessitano i vari istituti scolastici.
    L'annuncio è stato dato oggi dal Comune al termine di un mese di sopralluoghi nelle scuole cittadine, dagli asili nidi alle scuole secondarie di primo grado.
    "Abbiamo ritenuto di dover dare da subito risposte adeguate a studenti, insegnanti, famiglie" spiegano gli assessori Elisa Di Padova (Scuola e Politiche Educative), Lionello Parodi (Edilizia Scolastica) e Ilaria Becco (Rigenerazione Urbana) che hanno dato vita, insieme con il personale dei vari Uffici, a una "task force" dedicata al lavoro di raccolta dati sul campo. "L'esito dei sopralluoghi ha evidenziato una situazione con problematiche puntuali rientranti, per la maggior parte dei casi, nella manutenzione ordinaria o straordinaria. In alcuni plessi sono state rilevate anche carenze strutturali. Esistono poi locali vuoti, in disuso o da ristrutturare e valorizzare che abbiamo intenzione di prendere in considerazione non solo per le ore-scuola ma anche in funzione di un'apertura verso la città".
    E' stato fatto anche un riepilogo dei finanziamenti stanziati, richiesti o da reperire. In questo momento è in fase di svolgimento la procedura di gara per 420mila euro per l'adeguamento antincendio delle scuole De Amicis, e sono finanziati e in fase di progettazione interventi per 2.230.000 euro (600mila per la manutenzione straordinaria della facciata delle Guidobono-Montalcini e 1.700.000 per il progetto di efficientamento energetico delle De Amicis in fase di rimodulazione. Nel mese di gennaio sono stati richiesti altri 650mila euro attraverso il Piano triennale regionale 2018-2020.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza