Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Panchina azzurra Unicef al Campus degli Erzelli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Panchina azzurra Unicef al Campus degli Erzelli

Rosso, bambini sono futuro pianeta. Centofanti, è tappa percorso

GENOVA, 05 aprile 2022, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Azzurra, come il colore simbolo dell'Unicef: è la panchina inaugurata stamattina davanti all'asilo 'Gli Elfi del Boschetto' del Great Campus degli Erzelli, area del Municipio Medio Ponente molto frequentata e vissuta da bambini e giovani. L'iniziativa, ideata dall'assessorato alla Famiglia e relativi Diritti, dal Municipio VI Medio Ponente, dal comitato regionale Unicef Liguria e dall'asilo 'Gli Elfi del Boschetto intende fare riflettere e ribadire l'assoluta importanza dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Alla cerimonia sono intervenuti l'assessore comunale alla famiglia Lorenza Rosso, l'assessore alla cultura e ai servizi alla persona del Municipio VI Medio Ponente Maria Luisa Centofanti e il presidente del comitato regionale Unicef Liguria Franco Cirio.
    Oltre a sottolineare la centralità dell'infanzia, l'installazione della panchina azzurra vuole essere un messaggio di ripartenza e simbolo di pace in un'epoca in cui milioni di bambini stanno affrontando le conseguenze della pandemia e delle guerre. "I bambini e gli adolescenti rappresentano il futuro del pianeta e la difesa dei loro diritti civili e sociali è un dovere imprescindibile - ha detto Rosso - . A oltre trentadue anni dalla sua approvazione, la Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia è punto di riferimento e strumento essenziale per fare passi avanti. Da sempre la nostra città è molto sensibile alla tutela ed al rispetto dei minori e il Comune di Genova, anche attraverso la creazione dell'Agenzia per la Famiglia e l'istituzione della figura del Garante dei Diritti per l'Infanzia e l'Adolescenza, sta operando con grande impegno ideando e attuando azioni di tutela, ascolto e sostegno". Per Centofanti "La panchina azzurra è una tappa del percorso iniziato anni fa dal nostro Municipio con Unicef. In un tempo che ci ha abituato a vedere i bambini vittime di azioni scellerate ci ricorda che invece devono essere protagonisti del nostro agire e riferimento per costruire anche una visione della nostra città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza