Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Suq Festival, 'Atlante di voci' nel nome della sostenibilità

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Suq Festival, 'Atlante di voci' nel nome della sostenibilità

Trenta Paesi, 95 ospiti, 8 spettacoli e showcooking dal mondo

GENOVA, 10 giugno 2022, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

La parola chiave del Festival Suq è 'Atlante di voci' perché sono 30 i paesi rappresentati, con 95 ospiti, che nei 10 giorni di Festival dal 17 al 26 giugno saranno protagonisti di 55 appuntamenti con 8 spettacoli teatrali di cui 1 anteprima e 2 prime nazionali, 8 concerti, 16 iniziative Ecosuq, 12 incontri, 4 showcooking, 4 occasioni per danzare, e 8 attività per bambini. Sono questi i numeri della 24ª edizione del Suq Festival che si terrà nella Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova e si aprirà con la serata per la pace 'La dolce voce del Suq', che vedrà protagoniste, tra gli altri, musiciste e cantanti ucraine e una cantante russa. "Tra le novità di quest'anno - spiega Carla Peirolero, ideatrice e direttrice del Festival - anche il fatto che gli spettacoli oltre alla Piazza delle Feste, saranno fatti anche in luoghi simbolo del centro storico anche in zone, come Piazza Scuole Pie, dove non era mai stato fatto teatro". Torna, inoltre, il Bazar dei popoli con la scenografia di Luca Antonucci. "Avremo gli show cooking - prosegue Peirolero - e il giro nelle antiche botteghe genovesi e in quelle etniche. Tra i temi principali quello della sostenibilità in tavola, affrontato con le scelte etiche del Festival che con appuntamenti dedicati. "Questa iniziativa, che sosteniamo da sempre - sottolinea Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio di Genova - porta avanti valori importanti, come la sostenibilità.
    E noi, insieme al Sinu e a Genova Liguria Gourmet vogliamo portare un messaggio sulla dieta mediterranea e la sostenibilità dei nostri prodotti per migliorare la qualità della vita". Il Porto Antico, "che conferma di essere l'"Agorà" della nostra città - ha ricordato il presidente di Porto Antico di Genova Spa, Mauro Ferrando - accoglie persone di ogni origine ed etnia che nelle sue aree lavorano, si divertono, partecipano a spettacoli, mostre, congressi e fanno sport, dando vita ad un melting pot del tutto naturale. Perfettamente "centrata" è, dunque, la collocazione in Porto Antico del Suq, da sempre spazio di incontro tra le culture del mondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza