Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iachino fa l'impresa, dalla Liguria alla Corsica in windsurf

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Iachino fa l'impresa, dalla Liguria alla Corsica in windsurf

Ottanta miglia in 6h3'. Il vento non sempre è stato favorevole

IMPERIA, 08 settembre 2022, 17:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Matteo Iachino, primo italiano ad aver vinto una coppa del mondo di windsurf, è riuscito a compiere la traversata dalla Liguria alla Corsica senza soste in windsurf con foil. Una traversata senza precedenti che ha visto l'atleta savonese di 33 anni partire stamani alle 8.30 dalla Rabina di Imperia, per raggiungere l'Isolotto della Giraglia, in Corsica alle 14.33: un percorso di 80 miglia marine, circa 148 chilometri.
    "Le condizioni del vento sotto costa non ci hanno aiutato sia in partenza sia all'arrivo - ha affermato Iachino, al termine della traversata - ma in mare aperto ho potuto seguire un'andatura costante con qualche tratto di raffiche forti e onde fino a un metro. Soprattutto sul finale il calo di vento faceva sembrare lo scoglio della Giraglia un miraggio, era vicino ma irraggiungibile. Alla fine l'ho toccato. E' stata dura, ma sono davvero felice di aver realizzato il mio sogno". Alla partenza erano presenti numerosi appassionati degli sport acquatici e membri dello yacht club italiano che con una barca di appoggio hanno seguito la traversata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza