/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scultura Luzzati ha trovato sistemazione a Genova

Scultura Luzzati ha trovato sistemazione a Genova

Nei giardini a lui intitolati vicino al Teatro della Tosse

GENOVA, 26 gennaio 2023, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha trovato una sistemazione definitiva a Genova, ai Giardini Luzzati, all'altezza del Belvedere Tonino Conte, nello spazio intermedio fra il Teatro della Tosse e i giardini intitolati all'artista scomparso nel 2007, la "scultura scenografica" di Lele Luzzati che, dopo essere stata per anni a Porta Siberia davanti al museo dedicato al grande scenografo, era stata smontata a seguito della chiusura e conservata in attesa di una ricollocazione. La composizione, in resina e polistirolo, che è parte di una serie di imponenti figure alte oltre 5 metri create per lo spettacolo teatrale "Uccelli e altre utopie", e della scenografia della "festa delle donne", è stata quindi restaurata tornando alla forma che era stata pensata originariamente dal maestro.
    Oggi, grazie all'impegno del Sestiere del Molo, dei suoi architetti Franco Cassinelli e Camilla Ponzano e alla collaborazione con la Fondazione Luzzati e il Teatro della Tosse, la scenografia ha trovato uno spazio adeguato tra i giardini Luzzati e il teatro che aveva fondato assieme a Tonino Conte. Erano presenti tra gli altri alla inaugurazione l'assessore comunale ai Servizi sociali Lorenza Rosso, il coordinatore del Sestiere del Molo Marco Montoli e il presidente della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse Emanuele Conte.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza