/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sit-in a Palazzo Giustizia, 'situazione organici drammatica'

Sit-in a Palazzo Giustizia, 'situazione organici drammatica'

La denuncia dei sindacati. 'Manca il 40% del personale'

GENOVA, 10 marzo 2023, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche a Genova sit-in di protesta davanti al Palazzo di Giustizia organizzato a livello nazionale dai sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e UilPa. I lavoratori si sono poi incontrati in assemblea. Al centro delle rivendicazioni la carenza di organico e le condizioni economiche. Per Fp Cgil Cisl Fp e UilPa la carenza di organico a Genova è di circa il 40 per cento medio su tutti gli uffici. "E' una situazione drammatica che coinvolge tutto il personale: Procura della Repubblica, Tribunale, Giudice di Pace, Tribunale dei Minori e ufficio di Sorveglianza. La situazione è peggiorata con la riforma Cartabia", si legge in un comunicato congiunto.
    Per Luca Infantino Segretario Generale Fp Cgil Genova "Il problema della giustizia è investito principalmente da due ambiti: quello degli organici e le questioni legate al contratto. La nostra priorità è rilanciare il pubblico impiego che complessivamente è carente di 500 mila unità a livello nazionale. Per rilanciare il servizio pubblico occorrono assunzioni per dare risposte ai cittadini rispetto al servizio e risorse dedicate al personale sul quale viene scaricato tutto il peso del funzionamento della macchina della giustizia. Le promesse non servono più, ora sono necessari investimenti concreti". Franco Volpi segretario regionale Cisl Funzione Pubblica Liguria aggiunge "Situazione gravissima per la mancanza di personale e quello che c'è non viene valorizzato. E' l'unico Ministero in cui non è stata attivata la contrattazione per la crescita professionale dei lavoratori. Tra poco andranno in pensione tante persone che non verranno sostituite adeguatamente e solo con contratti a tempo determinato" Paolo Badalini, segretario generale UilPa Genova conclude: "I dipendenti pubblici erano eroi durante la pandemia, oggi sono eroi abbandonati. Abbandonati dalla politica che non riconosce il diritto a rinnovare il contratto, ad applicare quello scaduto e ignorando il salario accessorio come progressioni economiche, fondo di sede e passaggi fra le aree e le applicazioni contrattuali legate al nuovo Ccnl. Con queste condizioni rimane solo la via della protesta in piazza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza