Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

È fuori pericolo operaio Ansaldo gravemente ferito a febbraio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

È fuori pericolo operaio Ansaldo gravemente ferito a febbraio

Simone Bonori era stato colpito da un pezzo di un macchinario

GENOVA, 04 aprile 2023, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato dichiarato fuori pericolo Simone Bonori, 36 anni, l'operaio di Ansaldo Energia che il 21 febbraio scorso era rimasto gravemente ferito in un incidente all'interno dello stabilimento genovese. Le sue condizioni era così gravi che si temeva per la sua vita. Dopo un mese e mezzo di cure, oggi l'annuncio dell' ospedale San Martino che la prognosi è stata sciolta: "le condizioni sono ulteriormente migliorate in seguito ad un intervento neurochirurgico eseguito con successo dall'equipe del professor Gianluigi Zona" tanto che il paziente è stato trasferito "sotto la supervisione della dottoressa Carmen Lonati, presso la Clinica di Neuroriabilitazione del padiglione Maragliano diretta dal professor Carlo Trompetto, dove inizierà un lungo percorso riabilitativo".
    Bonori era stato colpito alla testa da un pezzo che si era sganciato dal tornio, una macchina del 1980, e aveva sfondato la paratia di protezione. Durante le cure in terapia intensiva la sue condizioni di erano aggravate, poi il lento miglioramento.
    Per l'incidente sono state indagate dalla procura di Genova quattro persone: i responsabili della sicurezza e i preposti del reparto Meme (Media meccanica).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza