/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Errate le istruzioni d'uso, manager indagati per morte operaio

Errate le istruzioni d'uso, manager indagati per morte operaio

Sono costruttori tedeschi del mezzo usato per ispezioni viadotti

GENOVA, 20 maggio 2023, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La procura di Genova ha indagato due persone per la morte di Luciano Sanna, schiacciato dal mezzo usato per ispezionare i viadotti nel novembre 2020 vicino a Masone (Genova), in A26. Secondo il pubblico ministero Arianna Ciavattini, le istruzioni del by-bridge, scritte in tedesco, erano sbagliate e per questo il mezzo si sarebbe inclinato per poi sganciarsi e schiacciare Sanna. Nel registro degli indagati sono finiti il legale rappresentante e l'amministratore delegato della Moog gmbh, la ditta tedesca che ha costruito il mezzo.
    Dalle indagini degli ispettori dello Psal, l'ufficio di prevenzione e salute negli ambienti di lavoro coordinati dall'ingegnere Gabriele Mercurio, e dall'ingegnere Marco Sartini, la macchina non aveva difetti di fabbricazione ma le istruzioni erano sbagliate perché non chiarivano come fare le manovre nella fase di maggiore estensione in verticale. Dopo quell'incidente il manuale era stato riscritto.
    Quando si verificò l'incidente era il periodo in cui erano partite le ispezioni di ponti e viadotti dopo il crollo del ponte Morandi e l'inchiesta sui falsi report dei controlli.
    Sanna, 54 anni originario della Campania ma residente a Genova, era rimasto schiacciato dal macchinario ed era morto sull'ambulanza.
    Lavorava per la Bral, un'azienda di Pegli che si occupa di riparazioni e interventi urgenti. L'incidente era avvenuto poco prima delle 23, visto che le ispezioni con gli ingegneri, venivano fatte a tarda ora con la chiusura del tratto autostradale interessato. Il fascicolo in un primo momento era finito sulla scrivania del pm Stefano Puppo che aveva iscritto una decina di persone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza