Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità ligure di basso livello e liste d'attesa troppo lunghe

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sanità ligure di basso livello e liste d'attesa troppo lunghe

Il risultato di una indagine condotta dalla Uil

GENOVA, 15 giugno 2023, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per il 93,2% dei liguri i tempi d'attesa nella sanità pubblica sono troppo lunghi, per l'84% il servizio sanitario negli ultimi 5 anni è peggiorato, per l'86,2% il principale problema nei pronto soccorso è la mancanza di personale e per il 55,2% la carenza di presidi sul territorio.
    Sono i dati emersi da un sondaggio sul territorio condotto dalla Uil Liguria, che ha intervistato oltre 1.600 cittadini nei principali ospedali di tutta la Regione e fuori negli ultimi mesi nell'ambito della campagna 'Articolo 32', dal medesimo articolo della Costituzione italiana.
    Dai risultati raccolti, i cittadini nel complesso danno riscontri abbastanza positivi sulla qualità della sanità ligure, il 50,5% degli intervistati la ritiene 'di medio livello', ma evidenziano le maggiori criticità. Queste sono individuate soprattutto nella mancanza di personale (sottolineata dall'86,2% degli intervistati) e dalla carenza di presidi sul territorio (55,2%). Secondo il 93,2% dei cittadini liguri intervistati i tempi di attesa della sanità sono troppo lunghi, evidenza che si collega con la necessità di assumere più personale (scelta dall'89,3%), seguita dall'esigenza di eliminare il numero chiuso dalla facoltà di medicina (52%).
    Anche il trend percepito sull'andamento della sanità durante e dopo il periodo del covid spacca il campione: il 50% dei liguri intervistati ritiene complessivamente la sanità pubblica ancora di medio livello mentre il 45,7% la ritiene di basso livello.
    "Ascoltare l'opinione di cittadini su un tema così importante è per noi fondamentale. -ha detto il segretario confederale Uil Liguria Alfonso Pittaluga - Da anni chiediamo maggiori investimenti soprattutto per aumentare il personale".
    "I cittadini chiedono di avere una sanità pubblica che funzioni - sottolinea il segretario generale Uil Liguria Mario Ghini -, quindi la cosa che chiederemo alla Regione Liguria è che si vada verso un rafforzamento della sanità pubblica. E' quello che serve alla Liguria: più ospedali, più presidi sul territorio, una riduzione vera delle liste d'attesa, un intervento sugli organici per rinforzare un sistema indebolito negli ultimi quindici anni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza