Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Successo per "Sfida al mozzicone!", 27mila i mozziconi raccolti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Successo per "Sfida al mozzicone!", 27mila i mozziconi raccolti

L'iniziativa del Suq alla 2° edizione tra Porto Antico e caruggi

GENOVA, 17 giugno 2023, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono oltre 27.000 i mozziconi di sigaretta raccolti in circa due ore oggi al Porto Antico e nel centro storico di Genova dai volontari che hanno partecipato alla seconda edizione della "Sfida al mozzicone!" in occasione del Suq Festival.
    L'iniziativa, lanciata da Suq Genova Festival, Teatro e Cittadini Sostenibil APS, in collaborazione con Municipio I Centro-Est ha raccolto l'adesione di molti volontari e il record della prima edizione, 25.000 è stato ampiamente superato.
    I mozziconi raccolti rimarranno esposti per tutta la durata del Suq Festival nel "Mozzicometro", un apposito contenitore trasparente pensato per mostrare a chi visiterà le iniziative artistiche e culturali come bastino un paio d'ore ore per raccogliere migliaia e migliaia di mozziconi dispersi in città, destinati a finire in mare alla prima pioggia. Secondo Legambiente in base ai dati raccolti in 56 parchi urbani, "a farla da padrone sono i mozziconi di sigarette che rappresentano il 42,2% dei rifiuti raccolti (13.483 su 31.961 totali)".
    "Abbiamo aderito con slancio all'iniziativa proposta da Cittadini Sostenibili e che ha visto aderire associazioni e realtà che come noi sono da tempo impegnate nel promuovere buone pratiche e attività educative nel segno del futuro sostenibile - ha spiegato Carla Peirolero direttrice del Suq-. Eco Suq accompagna da oltre dieci anni il Festival, perché pensiamo che la cultura e l'arte debbano essere in prima linea nella difesa dell'ambiente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza