Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accademia Ligustica, si chiude primo anno come istituzione Stato

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Accademia Ligustica, si chiude primo anno come istituzione Stato

Fiorato, abbiamo 500 studenti e tre sedi

GENOVA, 23 giugno 2023, 10:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Accademia Ligustica di Belle Arti, fondata nel 1751, si appresta a concludere il suo primo anno accademico come istituzione statale. Un passaggio sancito a gennaio. "Era una Accademia privata - spiega Guido Fiorato, da sei anni direttore e riconfermato nella nuova era "statale" - che viveva dei sussidi degli Enti locali. Quando le Accademie divennero statali, fu l'orgoglio genovese a bloccare il passaggio della Ligustica che la si preferiva privata e indipendente. Negli ultimi anni la situazione era divenuta rischiosa: con l'abolizione della Provincia era venuto meno uno dei finanziamenti stabili. Regione e Comune contribuiscono ancora. Ricordo che le nostre sedi sono concesse dal Comune in comodato d'uso. Ora possiamo garantire una maggiore solidità".
    La Ligustica ha circa 550 studenti su tre sedi: "Accanto alla sede principale, lo storico edificio dell'Accademia adiacente al Carlo Felice, abbiamo in coabitazione con il Conservatorio Palazzo Senarega, mentre i corsi di scultura sono ospitati al Museo di Sant'Agostino". Quando era presidente dell'Accademia e del Conservatorio "Paganini" l'ex sindaco Pericu, fu siglato un protocollo d'intesa per la creazione di un Politecnico delle Arti: "Si sta consolidando il rapporto - dice Fiorato - sulla base di alcuni settori di insegnamento. Recentemente il Conservatorio ha trasferito a Senarega la scuola di musica elettronica che può così dialogare con le "Nuove tecnologie dell'arte"; e sempre a Senarega si sta lavorando d'intesa fra la loro scuola di canto e il nostro settore di costumistica". Il passaggio allo Stato ha comportato il rinnovo di tutte le cariche: "Presidente - dice Fiorato - è ora l'avvocato Filippo Biolè, competente e con grande entusiasmo. E' anche presidente dell'Orchestra Sinfonica di Sanremo. Con Il Carlo Felice abbiamo avviato una bella collaborazione che ha visto i nostri studenti, coordinati dai docenti Courir e De Monticelli, creare la struttura visiva dell'opera donizettiana "Rita". A novembre nella sala grande del Teatro collaboreremo alla realizzazione di "Edith", omaggio alla Piaf. E stiamo lavorando alla istituzione di un master di cinematografia con "Film Commission"".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza