/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eccidio del 1944 commemorato a San Colombano Certenoli

Eccidio del 1944 commemorato a San Colombano Certenoli

Muzio, 'Ricordare non è solo gesto di memoria, ma di identità'

SAN COLOMBANO CERTENOLI, 29 ottobre 2023, 18:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato commemorato a San Colombano Certenoli nella Città metropolitana di Genova l'eccidio avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale il 30 ottobre 1944, quando 8 partigiani furono fucilati in località Pedagna come rappresaglia per l'uccisione del capitano della divisione Monterosa Napoleone De Kummerlin, avvenuta il giorno precedente.
    L'orazione ufficiale è stata pronunciata, al termine di una messa, dal consigliere regionale Claudio Muzio, segretario dell'ufficio di presidenza dell'assemblea legislativa ligure.
    Presenti alla cerimonia anche numerosi sindaci e rappresentanti dei Comuni della Val Fontanabuona e del Tigullio, dell'Arma dei carabinieri, della Polizia locale, degli alpini e semplici cittadini.
    "Ricordare i caduti nell'eccidio non è soltanto un gesto di memoria, ma anche un elemento identitario - evidenzia Muzio -, perché se oggi siamo qui, se siamo uomini, donne e comunità libere lo dobbiamo a chi ha sacrificato la propria vita per la libertà".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza