/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rossese Dolceacqua, ok Regione su disciplinare produzione

Rossese Dolceacqua, ok Regione su disciplinare produzione

Piana, dopo lungo lavoro della associazione di promozione

DOLCEACQUA, 10 gennaio 2024, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è il semaforo verde della Regione Liguria, che invia ora al ministero il parere positivo, sulla modifica del disciplinare di produzione dei vini a Dop Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua. "L'ok della Regione arriva a coronamento di un lungo lavoro dell'associazione di promozione del Rossese di Dolceacqua, dei Comuni, delle associazioni di categoria, dei produttori, del Centro di sperimentazione e assistenza agricola (Cersaa), dell'Enoteca Regionale della Liguria e dei nostri Uffici - afferma l'assessore Alessandro Piana - per garantire la promozione del vitigno. Sono state ulteriormente dettagliate, tramite una precisa mappatura catastale, le Unità geografiche aggiuntive (Uga, ndr)". Prosegue Piana: "Queste Uga corrispondono a uno specifico luogo di produzione, in cui clima, il suolo e altri fattori naturali regalano caratteristiche uniche alle uve e quindi al vino. Il ritorno è duplice: da un lato riportare le Uga di produzione in etichetta, amplifica l'importanza identitaria del territorio e distingue ulteriormente il produttore, dall'altro il consumatore ha uno strumento ulteriore per verificare la tracciabilità del vino. Il completamento dell'iter e il radicamento sul territorio delle modifiche sosterranno ancora di più una produzione identitaria del Ponente, come quella del Rossese di Dolceacqua, importante sia sotto il profilo qualitativo che per storicità e tradizione". Per il sindaco di Dolceacqua, Fulvio Gazzola: "E' importante l'approvazione da parte della Regione delle modifiche riguardanti il disciplinare del Rossese di Dolceacqua, che speriamo il ministero approvi velocemente. La possibilità di citare le unità geografiche, meglio conosciute come nomeranze, darà maggiore visibilità alla qualità del prodotto, già oggi molto apprezzato non solo in Italia, ma anche all'estero".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza