Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità, Testino 'le sigarette elettroniche non sono innocue'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sanità, Testino 'le sigarette elettroniche non sono innocue'

"E' un problema esteso, provate dal 40% dei giovani"

GENOVA, 15 luglio 2024, 10:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le sigarette elettroniche sono un problema enorme perché molti giovani iniziano a fumare quelle e poi fumano anche quelle normali, ma queste non sono per nulla innocue perché oltre al vapore dei liquidi ci sono anche le sostanze liberate dalle batterie, come i metalli pesanti che possono danneggiare la psiche e l'organismo".

A lanciare l'allarme, a margine del convegno #Correggilostile, organizzato da Federsanità Anci Liguria con le Asl e gli ospedali liguri, Gianni Testino direttore del dipartimento educazione a corretti stili di vita e programmi di comunità dell'Asl3.
    "Bisogna stare attenti a utilizzarle pensando che facciano meno male rispetto alle sigarette tradizionali - ha spiegato -.
    Si tratta di un problema esteso, circa il 40% dei giovani tra i 16 e i 17 anni, nell'ultimo anno ha provato le sigarette elettroniche".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza