/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Famiglie vittime Morandi, Castellucci ha distorto consulenza'

Famiglie vittime Morandi, Castellucci ha distorto consulenza'

Avv. Caruso 'ha stravolto il senso, citata fuori contesto'

GENOVA, 29 marzo 2025, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nelle dichiarazioni spontanee rese in aula Giovanni Castellucci ha stravolto il senso della nostra consulenza che è stata citata a pezzi e fuori contesto, tacendo quei passaggi che ne chiarivano il senso di profonda critica all'operato di Aspi e Spea .Un abile copia-incolla che ricorda d'altronde i tanti copia-incolla che si sono avuti nel corso della storia del Ponte Morandi, come il processo ha rivelato". Lo afferma l'avvocato Raffaele Caruso, che assiste il comitato Ricordo Vittime ponte Morandi e la famiglia Possetti.
    In aula Castellucci ha utilizzato alcuni stralci della consulenza tecnica di parte civile, scritta dall'ingegnere Paolo Rugarli, per supportare la sua tesi sull'impossibilità di prevedere la tragedia. Uno dei riferimenti fatti da Castellucci riguarda il Cesi (la società esterna a cui nel 2015 Aspi affidò una verifica sui controlli di Spea). Castellucci ha sottolineato come Rugarli parli di un organismo "in teoria indipendente", mentre il consulente nella relazione critica fortemente il lavoro fatto da Cesi rispetto in particolare alle prove riflettometriche scrivendo che il Cesi non aveva fatto "nessun tentativo di elaborazione della informazione, di comprensione del significato più profondo e delle possibili limitazioni". Lo stesso vale per i riferimento di Rugarli al noto articolo del 1993 del professor Martinez y Cabrera, che aveva scritto che la pila 9 del ponte Morandi sarebbe stata da rivedere solo nel 2030. "Rugarli spiega che la figura di Martinez y Cabrera era talmente nota e considerata incontestabile che può aver fatto abbassare il livello di guardia nonostante quell'affermazione non avesse alcuna base tecnica - spiega Caruso - ma Rugarli dice soprattutto che questo abbassamento del livello di guardia non è accettabile per chi ha quale suo compito la sorveglianza di un manufatto tanto più così delicato come il Ponte Morandi".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza