/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

S. Margherita Ligure studia misure per affitti case a residenti

S. Margherita Ligure studia misure per affitti case a residenti

De Giovanni, tra gli incentivi anche fondo garanzia morosità

GENOVA, 16 aprile 2025, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Santa Margherita Ligure sarà al centro della tappa genovese del Festival Cara Casa, organizzato con il coordinamento della Fondazione dell'Ordine degli architetti di Milano insieme alle Fondazioni degli Ordini di Genova, Catania e Venezia, all'Ordine degli architetti di Bologna, alla Fondazione Housing sociale e Ambiente/acqua aps. Gli organizzatori, spiega una nota, hanno individuato in Santa Margherita un caso di studio particolarmente significativo per il tema dell'abitare, che il Festival affronta da angolazioni diverse: sociale, ambientale, normativa e progettuale. Domani il sindaco Guglielmo Caversazio e l'assessore Alessandro De Giovanni, insieme agli uffici competenti, saranno quindi presenti a Palazzo Ducale dove sarà presentato il report del questionario rivolto a proprietari di case non locate a residenti, che ha registrato 59 risposte.
    "Un risultato parziale - commenta l'assessore De Giovanni - che conferma la percezione di un bacino di immobili potenzialmente destinabili a residenti". Sebbene vi sia una fetta di proprietari che sottolinea la maggiore redditività come motivazione centrale per la scelta dell'affitto breve, l'elemento decisivo che fa propendere per la vocazione turistica è il rischio di morosità e danni.
    L'introduzione di un fondo di garanzia a copertura anche parziale del rischio potrebbe essere quindi una leva capace di spostare gli equilibri. "Anche chi ha un immobile inutilizzato perché bisognoso di interventi di manutenzione ha mostrato interesse verso l'eventuale possibilità di accedere a linee di finanziamento agevolate e/o contributi, condizionati dall'impegno alla locazione a canone concordato".
    Molte delle speranze di incidere sul calo demografico dipendono dall'efficacia del protocollo in fase di stipula con Arte, finalizzato a istituire un'Agenzia Casa per l'accesso - tra l'altro - a un fondo di garanzia per morosità di 24 mesi, e sul destino di 9 immobili "Arte" attualmente non locati e usciti dal patrimonio ERP in quanto classificati come immobili di pregio. All'attenzione dell'amministrazione comunale è anche il regolamento Tari, che attualmente prevede l'esenzione totale per gli immobili vuoti e privi di utenze. "Stiamo vagliando la possibilità di esentare i proprietari solo per la parte variabile, ossia per la produzione di rifiuti - spiega ancora De Giovanni - applicando invece il canone per la parte legata ai servizi indivisibili: pulizia strade, lavaggio cassonetti e svuotamento cestini". Altro obiettivo dell'amministrazione Caversazio è incentivare i proprietari di seconde case a spostare la residenza a Santa Margherita in ragione della qualità di vita che un paese della Riviera può oggi offrire rispetto a una grande città.
    "Sarà però decisivo il miglioramento della linea ferroviaria tra Milano e il Tigullio e dei collegamenti tra 'Santa' e Genova, che con i teatri, i musei e i Rolli può surrogare l'offerta culturale e sociale propria di una metropoli".
    A proposito di residenzialità, è partito l'annunciato progetto di Co-housing a Villa San Giacomo, nel complesso di Villa Durazzo. Ai due co-inquilini, oltre all'appartamento, sono state assegnate precise funzioni di supporto: dall'apertura e chiusura dei cancelli della Villa alla sorveglianza del parco, da piccole attività di manutenzione del verde al supporto agli eventi. "Con la sua capacità di rispondere alle condizioni economiche e sociali delle sempre più numerose persone rimaste sole, soprattutto in una fase avanzata della vita, il co-housing è oggi una delle strade maestre dell'edilizia sociale e popolare" conclude De Giovanni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza