Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Raro rondone indiano atterra davanti casa socio Lipu

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Raro rondone indiano atterra davanti casa socio Lipu

Condotto per le cure necessarie a Centro recupero Enpa

GENOVA, 07 maggio 2025, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un rarissimo esemplare di rondone indiano, probabilmente sfinito dal viaggio migratorio, è atterrato proprio davanti alla casa di un socio della Lipu, Matteo Zanelli, che l'ha raccolto e trasferito a un centro di recupero gestito dall'Enpa dove avrà le cure necessarie. E' successo a Genova Voltri.
    Più piccolo del rondone comune, il rondone indiano è una specie parzialmente sedentaria, che nidifica in villaggi o in gole e pareti rocciose. E' osservabile in Paesi nordafricani come Tunisia e Marocco, dove è stanziale, e inoltre in alcune stagioni in Medio Oriente. "Un evento raro ma sempre più frequente - commenta Marco Gustin, responsabile specie e ricerca della Lipu - L'esemplare può essere stato indotto ad allontanarsi dal suo abituale areale a causa dei cambiamenti climatici, insieme a un gruppo di rondoni comuni che invece abitualmente migrano dall'Africa verso tutto il continente europeo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza