Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tenta di strangolare compagno di cella, salvato in extremis

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tenta di strangolare compagno di cella, salvato in extremis

Uil, 'Provvidenziale intervento della polizia penitenziaria'

GENOVA, 07 maggio 2025, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un detenuto 25enne nel carcere di Marassi a Genova ha tentato di strangolare il proprio compagno di cella classe 1979, che è stato salvato in extremis dall'intervento della polizia penitenziaria. Gli agenti hanno fatto irruzione nella cella, salvando la vita al 'concellino' che si presentava già cianotico e privo di sensi. Lo riferisce la Uil Polizia Penitenziaria.
    "Possiamo affermare che il provvidenziale intervento degli agenti ha evitato una morte certa, l'ennesima tragedia - commenta il segretario regionale della Uil Polizia Penitenziaria Fabio Pagani -. Ciò, peraltro, nonostante il sacrificio sovrumano a cui gli appartenenti al corpo si sottopongono ogni giorno, in sott'organico di 18mila unità e in carceri sovraffollate con oltre 16mila detenuti oltre i posti disponibili, vedendosi comprimere anche diritti di rango costituzionale per tentare di non far sprofondare l'intero sistema e garantendo, per quanto possibile, almeno una speranza di sicurezza e umanità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza