Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Adunata degli Alpini, passaggio della stecca a Genova nel 2026

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Adunata degli Alpini, passaggio della stecca a Genova nel 2026

Trecento penne nere dalla Lanterna protagoniste a Biella

GENOVA, 12 maggio 2025, 09:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Arrivederci a Genova 2026': è stato lo striscione di chiusura dell'adunata nazionale degli alpini a Biella. Con il tradizionale passaggio della stecca, il capoluogo piemontese ha passato ufficialmente il testimone alla città della Lanterna, sede della prossima edizione del raduno dell'Associazione nazionale Alpini prevista dall'8 al 10 maggio 2026.
    Il passaggio è avvenuto tra il presidente della sezione Ana Biella Marco Fulcheri e il presidente Ana sezione Genova Stefano Pansini, al termine della grande sfilata per le strade cittadine, la 96esima Adunata nazionale degli Alpini si è conclusa con 100.000 penne nere in corteo che si sono date appuntamento per il prossimo anno nel capoluogo ligure scelto come città ospitante del raduno numero 97, organizzato ogni anno dall'associazione.
    Sono stati circa 400.000 i passaggi nella città piemontese da tutta Italia: migliaia di alpini in congedo e in servizio, con fanfare, e i gonfaloni delle sezioni, tantissimi curiosi e appassionati. Presenti anche circa 300 alpini della sezione Ana di Genova che hanno sfilato questa sera con il proprio vessillo, accanto ai Gonfaloni del Comune di Genova e Regione Liguria, rappresentati rispettivamente dal facente funzioni sindaco e dal consigliere delegato allo Sviluppo economico. Alla sfilata del pomeriggio ha partecipato anche l'assessore alle Tradizioni cittadine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza