Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria nautica, diporto emette 0,006% CO2 nel mondo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confindustria nautica, diporto emette 0,006% CO2 nel mondo

'Non focalizzare transizione solo sulle propulsioni alternative'

LA SPEZIA, 13 maggio 2025, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La leadership italiana nella nautica richiede al nostro Paese di tracciare la rotta mondiale su innovazione tecnologica e transizione ecologica, che certamente non può essere soltanto focalizzata sulle propulsioni alternative, ma su materiali innovativi, alleggerimento, nuove forme di carena e navigazione 'foiling', tutte innovazioni progettuali che consentono un'ampia riduzione delle emissioni di CO2, che peraltro per tutta la nautica da diporto mondiale ammonta allo 0,006%". Lo dichiara l'ingegnere e direttore dell'ufficio studi di Confindustria Nautica Stefano Pagani Isnardi all'inaugurazione del 'Blue Design Summit' alla Spezia.
    "Anche per questa centralità della nostra industria nautica nell'ambito della decarbonizzazione, due anni fa abbiamo deciso di lanciare proprio in Italia il nuovo appuntamento internazionale 'Shaping the Future - World Yachting Sustainability Forum', che vedrà la sua quarta edizione venerdì 19 settembre al 65/mo Salone Nautico Internazionale di Genova", commenta Isnardi.
    Il doppio appuntamento del 'Blue Design Summit' alla Spezia e dello 'Shipping Forum', organizzato da Top Legal a Napoli, mette in luce la strategia dell'associazione nazionale di categoria di legare l'innovazione tecnologica e ambientale del settore alle riforme e alla semplificazione normativa.
    "Si tratta di due facce della stessa medaglia ed è necessaria una risposta rapida e in alcuni casi una delegificazione delle disposizioni tecniche, - sollecita Confindustria Nautica - che avvicini l'Italia alla duttilità del sistema britannico o di altre bandiere trainanti a livello globale. Senza certezze per l'industria è difficile investire".
    "Confindustria Nautica ha appena ottenuto dall'Agenzia delle Dogane una direttiva che consente e disciplina l'imbarco di metanolo a bordo, sia per la produzione di energia, sia per la produzione, semplificando gli oneri in capo all'utilizzatore privato che altrimenti avrebbe dovuto essere sottoposto a misure di tracciamento, - ricorda il responsabile dei Rapporti istituzionali dell'associazione Roberto Neglia - mentre la riforma del regolamento di attuazione del Codice della nautica prevede la riforma del regolamento di sicurezza degli yacht commerciali e consentirà l'adozione di standard alternativi, deroghe o equivalenze adeguate che anch'esse faciliteranno l'introduzione di nuove tecnologie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza