Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liguria prima in Italia per bandiere blu nel 2025, sono 33

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Liguria prima in Italia per bandiere blu nel 2025, sono 33

A trainare la classifica Savona con 14 località riconosciute

GENOVA, 13 maggio 2025, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Liguria nel 2025 si conferma la prima Regione italiana per numero di bandiere blu, il vessillo assegnato dall'organizzazione internazionale Foundation for Environmental Education per certificare la qualità delle acque di balneazione e dei lidi, l'efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti sul territorio. Sono 33 le località riconosciute in Liguria, davanti alle 27 della Puglia e alle 23 della Calabria: sette in provincia di Imperia, Bordighera, Sanremo, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare, Imperia e Diano Marina, quattordici a Savona, Laigueglia, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure e Varazze, otto a Genova, Sori, Recco, Camogli, Santa Margherita Ligure, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante e Moneglia, quattro alla Spezia, Framura, Bonassola, Levanto e Lerici. L'unico Comune ligure a non essere stato riconfermato è stato Ceriale (Savona).
    Sono sedici gli approdi turistici liguri a cui è stata riconosciuta la bandiera blu per la pulizia delle acque adiacenti ai porti e l'assenza di scarichi fognari: sei in provincia di Imperia, Cala del Forte (Ventimiglia), porto di Bordighera (Bordighera), Portosole (Sanremo), marina degli Aregai (Santo Stefano al Mare), marina di San Lorenzo (San Lorenzo al Mare), porto turistico di Imperia (Imperia), sei a Savona, marina di Andora (Andora), marina di Alassio - porto Luca Ferrari (Alassio), marina di Loano (Loano), vecchia Darsena (Savona), cala Cravieu (Celle Ligure), marina di Varazze (Varazze), uno a Genova con la marina di Chiavari (Chiavari), tre alla Spezia, marina di Porto Venere (Porto Venere), porto Mirabello (La Spezia) e porto Lotti (La Spezia).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza