Il Golfo del Tigullio, ospite della
Regione Liguria, conquista Expo Milano 2015. E' bastato che fin
dalle 10 del mattino gli sbandieratori dei Sestieri di Lavagna
con il gruppo storico delle Gratie d'Amore dessero il via alle
danze al centro del Decumano, davanti allo Spazio Liguria, con
alle spalle l'Albero della Vita, per attirare almeno un migliaio
di visitatori, in gran parte asiatici e nordeuropei. La giornata
è proseguita in un affollatissimo Padiglione della Regione
Liguria con un racconto del territorio attraverso i prodotti
dell'agrolimentare locale, dalle acciughe Deco di Sestri Levante
dello chef Jorg Giubbani, ai gamberoni rossi di Santa Margherita
Ligure, ai dolcissimi cubeletti di Rapallo, alla focaccia di
Mariangela di Portofino, ai vini della cooperativa Lavagnina, la
Conca degli Ulivi di Leivi, ai vini di Verici in Val Petronio.
Non sono mancati i testaieu dell'Accademia di Cogorno, la Torta
del Fieschi preparata dallo chef Maurizio Berisso della Scuola
Alberghiera di Lavagna e i sapori della terra raccontati dallo
chef della Bilaia Paolo Passano, i Sorrisi di Chiavari.
Nella delegazione anche i damaschi e i velluti di Zoagli, le
sedie Chiavarine, le musiche di Napo e il cantastorie Franco
Picetti.
La giornata del Tigullio a Expo si è conclusa con grande
successo e con un assaggio del Bagnun di acciughe di Riva
Trigoso. Il sindaco di Sestri Levante Valentina Ghio ha
presentato la 55/a edizione della sagra, prevista il prossimo 18
luglio, che distribuirà gratuitamente 6 mila piatti della
ricetta ligure a base di acciughe e gallette.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA