/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polemiche su plagio Albero Expo. Balich,accuse ridicole

Polemiche su plagio Albero Expo. Balich,accuse ridicole

Arrivano da Singapore. Sala tira dritto, ora siamo più ottimisti

PARMA, 03 dicembre 2014, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Giuseppe Milano) Mancano 150 giorni all'apertura di Expo 2015 ma la macchina dell'Esposizione Universale è, di fatto, entrata a regime. A Parma si sono infatti riuniti per la prima volta i membri del Collegio dei commissario Expo 2015, i rappresentanti dei 140 paesi che a Milano, a maggio, saranno presenti con un proprio padiglione o con un proprio spazio espositivo.
    Giuseppe Sala, commissario unico Expo, ha espresso grande ottimismo, ma la macchina dell'esposizione universale deve arginare oggi la polemica sull'albero della vita, il monumento cuore del padiglione Italia. L'architetto inglese Chris Wilkinson ha sbottato: ''E' uguale ai nostri Supertrees di Singapore''. Accusa rinviata al mittente da Diana Bracco, commissario del Padiglione Italia, tramite le parole del direttore artistico dello stesso padiglione Marco Balich: ''mi sono ispirato a Michelangelo'' e poi ''son tutti così gli alberi: c'è un tronco e una chioma. Chiunque eserciti un 'copyright' su un albero è quantomeno un presuntuoso''.
    Albero o non albero l'importante è che di Expo si inizi a parlare, non solo per le polemiche legate ad appalti truccati, arresti e ritardi nei cantieri. Perché, ha spiegato a Firenze il il ministro ai Beni culturali Dario Franceschini, ''l'attenzione internazionale è enorme, soprattutto dei paesi che sono entrati nel mercato del turismo globale. State e stiamo tutti sottovalutando l'Expo''.
    Tutto questo nonostante gli organizzatori si dicano pronti ad accogliere quasi 24 milioni di persone. 6,5 milioni i biglietti già venduti e lo stato di avanzamento dei lavori, ha confermato il commissario unico Expo Giuseppe Sala, ''ci fa essere più ottimisti rispetto a sei mesi fa''.
    L'80 per cento delle infrastrutture è già completato. Gli spazi espositivi pronti sono al momento 55 mentre quelli in fase di completamento altri 50. Ottanta sono i National Day confermati nei sei mesi di Expo Milano 2015: si tratta di giornate dedicate a singoli Paesi, con focus sulla loro storia, le loro tradizioni, la loro cultura. ''Abbiamo recuperato molto tempo - ha sottolineato ancora Sala - ma la corsa non è ancora finita''. Per l'accelerazione finale serviva allora il summit parmigiano dove si è lavorato ''sugli aspetti organizzativi dell'esposizione'' ma dove si è anche sollecitato i singoli a paesi ''alla conclusione dei lavori o, per chi non lo ha ancora fatto, a farli partire al più presto''.
    Capitolo costi. ''Sono in linea con le nostre previsioni'', ha risposto il commissario unico. ''Tre anni fa ho personalmente avvallato un taglio di circa 300 milioni di euro rispetto al budget iniziale - ha poi sottolineato - L'Esposizione Universale di Milano sarà probabilmente il primo grande evento realizzato con una spesa inferiore al budget inizialmente stabilito''.
    Senza dimenticare i già citati biglietti, le sponsorizzazioni (che hanno già raggiunto i 350 milioni di euro) ed il merchandising. E nei gadget di Expo 2015 dovrà fare la parte del leone l'albero della vita del padiglione Italia, polemiche a parte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza