/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Madre Chiara, se hanno nome lo facciano

Madre Chiara, se hanno nome lo facciano

'C'è una sentenza definitiva e per noi quella vale'

GARLASCO, 19 dicembre 2016, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA)-GARLASCO,19 DIC-"C'è una sentenza definitiva e per noi quella vale. Se la difesa di Stasi ha un nome,lo faccia pubblicamente,senza nascondersi dietro un dito". Lo dice Rita Preda, la madre di Chiara Poggi, secondo quanto riferito dall' avvocato Gian Luigi Tizzoni, in merito alle nuove risultanze del dna che non sarebbe attribuibile ad Alberto Stasi, condannato per l'omicidio. "Li sfido a presentare una denuncia formale contro chi ritengono responsabile. Secondo me non è emerso alcun elemento di novità da questi ulteriori accertamenti -aggiunge- tutto è già stato affrontato nella perizia che ha ritenuto i risultati dell'esame dei margini delle unghie giuridicamente inutilizzabili. Da due analisi di quel materiale sono emersi risultati completamente diversi". Per Tizzoni, i periti di Stasi "hanno raccolto il dna di una persona di cui sospettano. Bisogna domandarsi con che cosa l'hanno comparato. Evidentemente con uno solo dei due estratti. Ma per la Cassazione è necessario che ci sia ripetibilità sullo stesso campione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza