/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: Gillo Dorfles, l'arte allunga la vita

>>>ANSA/ Mostre

Mostre: Gillo Dorfles, l'arte allunga la vita

A 106 anni espone a Milano, "la ricerca non può finire mai"

MILANO, 12 gennaio 2017, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Fabrizio Cassinelli) La ricerca, in campo artistico e in campo spirituale "non può finire mai" e ognuno "deve costruirsi il suo Vitriol". Parola di Gillo Dorfles, che a 106 anni portati splendidamente non ha perso l'ispirazione ed espone nuovamente, in Triennale, a Milano, in occasione della mostra 'Vitriol, Disegni di Gillo Dorfles, 2016' che si protrarrà fino al 5 febbraio prossimo. Una raccolta di disegni che rappresentano una "summa' del pensiero artistico ed esoterico del grande maestro, scrittore e critico, tra i fondatori del Mac (Movimento Arte Concreta) che fu un caposaldo dell'Astrattismo. Una sorta di "testamento spirituale" filosofico: "Io sono l' inventore di Vitriol (un'opera-simbolo, a metà tra ricerca artistica ed esoterismo, ndR) ma in quanto inventato gli si può attribuire qualsiasi qualità, ognuno cerchi il suo...". Dorfles ha conversato a lungo con i giornalisti. Poi ha visitato la mostra, salendo i gradini che portano alla sala dell'allestimento con disinvoltura e posando per i fotografi, che si chiedevano dove trovasse tutta quella energia. E quando gli hanno offerto una sedia, ha risposto: "Non posso mica essere l'unico seduto in mezzo a tutti voi". I 18 disegni, sviluppati intorno a un bozzetto del dipinto 'Vitriol' del 2010, sono stati eseguiti tra l'estate e l'autunno dell'anno scorso, e riflettono una concezione esoterica della vita costruita oltre che su anni di studi e ricerche anche intorno all'idea staineriana (il filosofo austriaco Rudolf Steiner, creatore dell'antroposofia, ndR) e alla Tricotomia. "Vitriol" è l'acronimo delle parole componenti un'antica frase in latino di stampo alchemico: 'Visita Interiora Terrae Rectificando Invenies Occultum Lapidem' (Visita l'interno della Terra e, con successive purificazioni, troverai la pietra nascosta). Questa pietra è la leggendaria "pietra filosofale", che sarebbe stata in grado di mutare in oro qualsiasi metallo vile. La sua scoperta è stata per secoli uno dei sogni delle esperienze esoteriche occidentali. "La ricerca della Pietra filosofale è quella del mistero che sta alla base della vita - ha aggiunto - Come vedo la mia? Una Pietra piccola, poco pesante". Concreta o immaginaria? "Sul giornale hanno scritto che Vitriol sono io - ha detto con lucidissima ironia - Va bene, accetto volentieri di essere io". 'Qualche altro progetto analogo?", gli viene chiesto ancora. "No, direi che per la mia vita basta così".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza