/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Sgarbi casette cartone a clochard

Da Sgarbi casette cartone a clochard

Una decina saranno sistemate in via Lombroso dai City Angels

MILANO, 14 febbraio 2017, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una casetta di cartone per i clochard: è il progetto presentato a Milano dall'ideatore, l'artista Maurizio Orrico, e dal critico d'arte Vittorio Sgarbi, che ha promosso l'iniziativa. Dieci abitazioni in cartone, progettate da Orrico, saranno disposte nella zona della stazione Centrale dove l'associazione di volontariato City Angels ha in gestione uno spazio per i senzatetto. Le casette pesano circa 10 kg, si montano e si smontano in pochi minuti e sono resistenti all'acqua. Altre 10 andranno a Torino. "Il clochard non vuole muri - ha detto Sgarbi -. A quel punto tu gli dai una piccola protezione nell'ordine di quello che lui vuole: se questa cosa gli piace gliela diamo. Senza però che sembri né un atto di misericordia né di assistenza, è solo un atto gentile: questo è il senso dell'impresa come l'ho interpretata io". All'iniziativa presenti anche l'assessore Pierfrancesco Majorino e i rappresentanti dei City Angels.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza