Si torna ad investire sulla casa a Milano: crescono le compravendite, +22% in un anno. Dopo 3 anni consecutivi di ripresa, a fine 2016 si torna agli scambi di 10 anni fa. Restano però fermi i prezzi, oggi ai livelli del 2006.
Prezzi invariati e contrazioni contenute, secondo Sergio Enrico Rossi, vice segretario generale della Camera di Commercio di Milano, "suggeriscono che la fase discendente dei valori stia ormai volgendo al termine. Milano è oggi tra le piazze più interessanti nel panorama europeo".
Nel 2016 sono state circa 22 mila le compravendite residenziali in città a un prezzo medio di 4.805 /mq. Per gli affitti continua la crescita dei canoni medi cittadini: +2,9% in sei mesi e +3,7% in un anno. Crescite più sostenute per monolocali e bilocali. Il quadro è tracciato nella 50/a "Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano". La pubblicazione viene realizzata dalla Camera di commercio di Milano in collaborazione con gli agenti rilevatori Fimaa Milano Monza & Brianza.
Per Vincenzo Albanese, presidente di FIMAA Milano Monza & Brianza: “ L’attuale mercato è complesso e frammentato: si dovrebbe parlare di più mercati residenziali, poiché si assiste alla sovrapposizione di differenti ambiti con proprie dinamiche, tra nuovo e usato, edifici di più o meno elevata qualità. C’è poi la comparsa di una significativa domanda di locazione residenziale”.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA