Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fischi per regia Anna Bolena alla Scala

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fischi per regia Anna Bolena alla Scala

Dissensi anche per il maestro Ion Marin

MILANO, 01 aprile 2017, 10:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fischiati regista e direttore, applausi convinti solo per i due protagonisti e per il Coro, al termine di 'Anna Bolena' di Gaetano Donizetti presentata alla Scala, in una produzione del 2014 dell'Opera National de Bordeaux. Il pubblico ha bocciato lo spettacolo firmato da Marie-Louise Bischofberger con le scene di Eric Wonder e i costumi di Kaspar Glarner. Uno spettacolo che poggia su una scena fissa, con un grande squarcio dalla forma di un quadrato appoggiato su uno dei vertici. Scena completata da pannelli che via via occupano spazi differenti per creare gli ambienti: a volte le stanze della regina, altre volte la brughiera dove Enrico VIII e la sua corte si avviano a una partita di caccia; infine anche il patibolo dove muore Anna Bolena. I dissensi al maestro romeno Ion Marin erano stati preannunciati da un paio di 'no' gridati al suo rientro nella buca dell'orchestra prima del secondo atto. Al calar del sipario applauditi i comprimari, applausi per il coro scaligero, diretto da Bruno Casoni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza