/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano corso assaggiatori olio d'oliva

A Milano corso assaggiatori olio d'oliva

Lombardia al vertice per consumi, 24 mln di lt,700.000 gli ulivi

MILANO, 08 giugno 2017, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per consentire a professionisti e operatori del commercio agroalimentare, ristoratori, ma anche a appassionati e cultori, di approfondire un' eccellenza dell'agroalimentare italiano, a settembre parte un corso sulla conoscenza della filiera olivicola e la degustazione. Promotori il Seminario Permanente Luigi Veronelli e AIRO - Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio. Tre le sezioni della proposta didattica (dal 25 settembre, in via San Pietro all'Orto a Milano). Si spazierà dai fondamenti della tecnica di degustazione alla valutazione degli abbinamenti olio-cibo, fino agli aspetti nutraceutici. Terzo livello riservato a chi vuole l'attestato di idoneità fisiologica all'assaggio. In Lombardia, ha ricordato Gianni Fava, Assessore all'Agricoltura, ci sono 700.000 ulivi, 1.900 aziende olivicole e una trentina di frantoi, due DOP e 7 varietà autoctone. Si esporta in Germania, Francia, Usa, Giappone ed Emirati Arabi. La Regione si pone anche al vertice nazionale per il consumo annuo con 24 mln di lt.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza