Per consentire a professionisti e
operatori del commercio agroalimentare, ristoratori, ma anche a
appassionati e cultori, di approfondire un' eccellenza
dell'agroalimentare italiano, a settembre parte un corso sulla
conoscenza della filiera olivicola e la degustazione. Promotori
il Seminario Permanente Luigi Veronelli e AIRO - Associazione
Internazionale Ristoranti dell'Olio. Tre le sezioni della
proposta didattica (dal 25 settembre, in via San Pietro all'Orto
a Milano). Si spazierà dai fondamenti della tecnica di
degustazione alla valutazione degli abbinamenti olio-cibo, fino
agli aspetti nutraceutici. Terzo livello riservato a chi vuole
l'attestato di idoneità fisiologica all'assaggio. In Lombardia,
ha ricordato Gianni Fava, Assessore all'Agricoltura, ci sono
700.000 ulivi, 1.900 aziende olivicole e una trentina di
frantoi, due DOP e 7 varietà autoctone. Si esporta in Germania,
Francia, Usa, Giappone ed Emirati Arabi. La Regione si pone
anche al vertice nazionale per il consumo annuo con 24 mln di
lt.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA