Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un premio alle donne per gestione acqua

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Un premio alle donne per gestione acqua

Verrà consegnato al forum "Rules of Water", regole per la vita

MILANO, 20 settembre 2017, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un premio che valorizza l'azione delle donne nella risoluzione dei conflitti legati all'acqua. Il 'Women peacebuilder for water award' è stato istituito in occasione del primo forum internazionale sull'acqua, 'Rules of Water", che si terrà a Milano il 27 e 28 settembre. Il premio, sostenuto dalla Fondazione Milano per Expo 2015, richiama la risoluzione dell'Onu del 31 ottobre 2000 su 'Donne, pace e sicurezza' sul contributo che le donne possono dare per la soluzione dei conflitti e una pace durevole. Tre le finaliste selezionate dalla giuria, composta tra le altre da Diana Bracco, Marta Dassù, Letizia Moratti, Livia Pomodoro: si tratta di Mara Tignino, coordinatrice della piattaforma per le regole internazionali riguardanti l'acqua del Ginevra Water Hub e ricercatrice dell'Università di Ginevra; Erika Weinthal docente della Nicholas School of the environment della Duke University Usa; e Amina Abdulkadir, somala, dove in Africa affronta problemi di condivisione dell'energia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza