/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Somalo torturatore,responsabile 13 morti

Somalo torturatore,responsabile 13 morti

Corte Assise chiarisce numero delitti, 'deliberata crudeltà'

MILANO, 01 dicembre 2017, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono almeno "13 i morti addebitabili direttamente" a Osman Matammud, il 22enne di origine somala che lo scorso 10 ottobre è stato condannato alla pena dell'ergastolo con isolamento diurno per tre anni, con l'accusa di avere ucciso, stuprato e torturato decine di migranti sequestrati nel campo libico di Bani Whalid. Lo scrive la Corte d'Assise di Milano nelle motivazioni della sentenza con cui si chiarisce il numero di omicidi commessi, che che per il pm Marcello Tatangelo inizialmente erano quattro ma che poi, da quanto è emerso nel dibattimento, sono aumentati a un numero che non è stato possibile definire con esattezza. I giudici hanno parlato di "deliberata crudeltà" del giovane responsabile, oltre che degli omicidi, di violenze sessuali nei confronti di "decine di donne" (di cui alcune minorenni) e di punizioni "dolorose e umilianti". Fatti questi di "estrema gravità" che per la Corte non possono essere giustificati, come ha sostenuto la difesa, dalle "sue drammatiche esperienze".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza