Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil adotta piante del Luppoleto Sociale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cgil adotta piante del Luppoleto Sociale

Progetto di agricoltura per l'inclusione sociale nel milanese

MILANO, 23 maggio 2018, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alle porte di Milano, nel Parco Agricolo Sud, c'è un progetto di agricoltura per l'inclusione sociale e lavorativa semina luppolo biologico per far crescere opportunità di lavoro per soggetti svantaggiati. Il Luppoleto sociale si estende per 5 mila metri quadrati in un terreno concesso alla Cooperativa agricola Madre Terra dall'azienda agricola Sant'Alberto di Rozzano (Milano). Ci sono 1.400 piantine messe a dimora. Nell'anniversario della strage di Capaci del 1992, dove persero la vita Giovanni Falcone, la moglie e gli agenti della scorta, Flai-Cgil ha adottato 5 piante "perché la mafia non è invincibile, per coltivare valori con radici di giustizia" spiega il sindacato che dedica la donazione a tutti i caduti sul lavoro, a Peppino Impastato, a Guido Rossa (sindacalista Cgil ucciso dalle Brigate Rosse), a Paola Clemente (bracciante agricola morta di fatica nei campi per 2 euro l'ora) e Jerry Masslo (bracciante agricolo ucciso da criminali).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza