/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Suicida in Questura Milano, telecamere hanno filmato tutto

Suicida in Questura Milano, telecamere hanno filmato tutto

L'uomo, con precedenti, aveva fornito 11 identità differenti

MILANO, 24 agosto 2020, 20:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non è stata ancora fissata l'autopsia per l'algerino di 43 anni che ieri si è tolto la vita all'interno di una camera dei fermati nella questura di Milano ma non ci sarebbero dubbi sulla dinamica. Le telecamere installate nella stanza hanno filmato l'intera scena, l'uomo ha fatto tutto da solo, ricavando un cappio di fortuna dalla propria maglia. L'ha legata a una delle sbarre della porta finestra e si è accasciato, quasi sedendosi sul pavimento.
    Sconosciuti i motivi del gesto.
    L'algerino era stato fermato ieri mattina assieme a un marocchino di 23 anni per un furto su auto tra via Felice Casati e via Panfilo Castaldi, nel quartiere Porta Venezia. Aveva precedenti per spaccio e reati contro il patrimonio, aveva collezionato arresti in diverse città italiane.
    Il caso è seguito dalla Squadra mobile diretta da Marco Calì, mentre il fascicolo è affidato al pm Paola Pirotta che probabilmente domani deciderà sull'esame autoptico. Intanto il magistrato ha visionato tutte le immagini del sistema di sorveglianza. La procura non ha diffuso il nome del nordafricano: negli anni ha fornito 11 identità diverse e si attende un confronto con l'ambasciata del suo Paese per accertare le sue vere generalità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza