/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I musei di impresa si raccontano su Instagram

I musei di impresa si raccontano su Instagram

Al via con Kartell progetto digital Brahmino per pubblico nuovo

MILANO, 17 marzo 2021, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prende il via oggi dal Kartell Museo il progetto "Nel Tempo Di Una Storia", dedicato ai musei e agli archivi d'impresa, promosso da Assolombarda e Museimpresa (l'associazione fondata da Confindustria e Assolombarda) e realizzato con il fotografo Simone Bramante, in arte Brahmino.
    Ogni settimana Brahmino racconterà due realtà culturali in giro per l'Italia attraverso altrettante "stories", all'interno del profilo Instagram del suo blog "What Italy Is". Ognuna dedicata a uno dei cento musei e archivi d'impresa associati a Museimpresa. Il risultato sarà un racconto anche attraverso il webmagazine Genio & Impresa e i social di Assolombarda e Museimpresa per avvicinare i giovani al mondo delle imprese e per far conoscere i musei e gli archivi, promuovendoli come destinazioni turistiche. "L'obiettivo - spiega Bramante - è quello di raccontare l'enorme tesoro custodito all'interno dei musei e degli archivi d'impresa utilizzando il registro narrativo tipico dei social media. Un linguaggio che fa leva sul potere delle immagini e dei video per avvicinare un pubblico nuovo al mondo della cultura d'impresa".
    Prima tappa è il Kartell Museo, che racconta l'evoluzione dell'azienda leader nel design, fondata a Milano nel 1949. Oltre al design, il racconto toccherà nelle prossime settimane realtà di diversi settori, dal quartier generale del Gruppo Cimbali, a Binasco, dove uno dei magazzini di ricambi è diventato il MUMAC - il museo della macchina per caffè, all'Archivio Storico del Touring Club Italiano, dal Museo Mondo Milan all'Archivio Storico Bracco, fino al Museo Branca, inconfondibile per via della ciminiera colorata. Dopo la Lombardia, il tour toccherà i musei e gli archivi di impresa di tutta Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza