/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente: con Forestami piantati oltre 18mila nuovi alberi

Ambiente

Ambiente: con Forestami piantati oltre 18mila nuovi alberi

Obiettivo finale arrivare a 3 milioni nuovi alberi entro il 2030

MILANO, 19 marzo 2021, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha l'obiettivo finale di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 il progetto Forestami, che da novembre ha raccolto 633.826 euro grazie al supporto di 73.385 cittadini e 45 aziende che saranno, in parte, usati già nelle prossime settimane per piantare 18.410 alberi e arbusti (che si aggiungono ai 281.160 già piantati) su 13 ettari di terreni tra i comuni di Milano (Parco Andrea Campagna e Parco dei Fontanili), Trezzano, Melzo, Paullo, Gaggiano e Vimodrone.


    "Forestami - dichiara Fabio Terragni, Project Manager del progetto di forestazione urbana sul territorio della Città metropolitana di Milano, basato su una ricerca del Politecnico di Milano e promosso tra gli altri da Comune di Milano, Città metropolitana di Milano, Regione Lombardia-ERSAF - sta crescendo grazie alla capacità di fare rete non solo con le realtà attive sul territorio ma anche con le più avanzate esperienze internazionali di forestazione urbana studiate e analizzate, tra le altre cose, dal Comitato Scientifico, presieduto da Stefano Boeri e dal team di ricerca del Politecnico di Milano".


    Per accelerare ulteriormente la forestazione urbana, Città Metropolitana di Milano insieme a Forestami la scorsa settimana ha richiesto, grazie al Bando Costa, oltre 2 milioni di euro di finanziamenti per realizzare 5 nuovi progetti su 22 ettari di terreni che, se sommati ai 13 ettari oggetto di piantumazione nelle prossime settimane, porterebbero alla forestazione di un'area complessiva comparabile, per dimensione, al Parco Sempione di Milano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza