Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sala, la Scala presenta la nuova stagione,ma non s'è mai fermata

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sala, la Scala presenta la nuova stagione,ma non s'è mai fermata

In cartellone 13 opere, 9 nuove produzioni;rivoluzione biglietti

MILANO, 31 maggio 2021, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Scala di Milano ha presentato il ricco programma di spettacoli dell'autunno, ma soprattutto la prossima stagione che prevede 13 titoli d'opera, di cui nove nuove produzioni e sette titoli di balletto, una nuova stagione di musica da camera, concerti sinfonici e pianistici con il ritorno di Lang Lang e Daniel Barenboim. Ma, ha sottolineato il sindaco Giuseppe Sala che è presidente del teatro, "non si è mai fermata". L'apertura del 7 dicembre sarà con Macbeth diretto da Riccardo Chailly con la regia di Davide Livermore, in stagione diverse produzioni cancellate nel periodo del lockdown come Fedora e Rigoletto entrambi con la regia di Mario Martone. Per quanto riguarda la danza (commosso il ricordo di Carla Fracci a cui è stato tributato un applauso) si inizierà con La bayadère nella coreografia di Nureyev con Svetlana Zakharova in due recite, mentre Roberto Bolle parteciperà a quattro recite di Onegin.
    Rivoluzione, o meglio rimodulazione del prezzo dei biglietti che si riduce nelle zone laterali della platea e nei posti di terza fila dei palchi. Arriva anche il 'palco di famiglia' dove adulti che prendono i biglietti a prezzo pieno possono portare con sé under 18 a 15 euro. E fra le novità l'arrivo di Alberto Malazzi come direttore del coro al posto di Bruno Casoni, che a 80 resta direttore del coro delle voci bianche.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza