/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protesta per tagli, operai si incatenano

Protesta per tagli, operai si incatenano

Riprende iniziativa Adl Cobas alla Dhl

MILANO, 14 dicembre 2021, 09:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riprende lo sciopero di una parte dei lavoratori all'esterno della DHL di Orio al Serio (Bergamo), che stamani hanno dato vita a un nuovo presidio durante il quale alcuni addetti si sono incatenati a cancelli dell'azienda per protesta.
    "La DHL aveva promesso un tavolo di confronto in prefettura, ma non si è fatta viva disattendendo alle proprie promesse e ai propri impegni - afferma il portavoce di ADL Cobas, Riccardo Germani - Lo sciopero si è trasformato in un'azione senza precedenti, i lavoratori si sono incatenati per contestare la riorganizzazione della DHL che prevede il taglio delle ore e dello stipendio e lo spostamento delle attività a Brescia senza predisporre alcuna navetta.
    Condizioni inaccettabili per un'azienda che vede il fatturato in crescita: gli operai si troveranno costretti a licenziarsi o lavorare per 300 euro al mese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza