Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maugeri, nel 2021 curati quasi 30 mila pazienti nelle 17 sedi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Maugeri, nel 2021 curati quasi 30 mila pazienti nelle 17 sedi

Presentato il bilancio di impatto degli Istituti clinici

MILANO, 24 ottobre 2022, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati quasi trentamila, più esattamente 27.399 i pazienti ricoverati nei 17 istituti clinici scientifici Maugeri, presenti in sei regioni. La degenza media è stata di di 23,15 giorni nei 2.282 posti letti accreditati col Servizio sanitario nazionale, per un totale di 643.299 giornate di ricovero. Ben 80 pazienti su 100 dopo le dimissioni hanno potuto tornare a casa. Il 27,2% dei pazienti era affetto da quattro o più patologie: oltre 2.500 over 85, più di 8mila nella fascia 76-85 anni e quasi 8mila nella fascia 66-75 anni. Sono alcuni dei dati che emergono dal "bilancio di impatto" 2021 di Ics Maugeri, presentato a Pavia dal presidente Luca Damiani e da Chiara Maugeri, direttore centrale di "Impatto Sociale", responsabile del "Beneficio Comune" e vicepresidente di Fondazione Maugeri.
    Un'attenzione particolare viene dedicata al rapporto diretto con gli assistiti e le persone a loro più vicine: 1.100 caregiver sono stati accolti in strutture alberghiere convenzionate con Maugeri, 3.179 coinvolti in iniziative educazionali di supporto al paziente. Per quanto riguarda la ricerca, sono 390 i ricercatori (su circa 650 medici), che operano in 50 laboratori, attivi su 57 progetti nazionali e internazionali, con una produzione scientifica annua di 549 pubblicazioni, mentre 4.177 sono i collaboratori totali di Ics Maugeri con un aumento del 18%, di nuovi assunti rispetto al 2020, a fronte di una riduzione del 7% nei rapporti di lavoro cessati.
    "La presentazione del 'bilancio di impatto' - ha spiegato il presidente Damiani - rappresenta un segnale di trasparenza e del modo con cui intendiamo intrattenere i rapporti con i pazienti, i loro familiari, i caregiver e, più in generale, con i territori dove si trovano i nostri 17 istituti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza