Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tassista morì in moto contro auto, fu omicidio stradale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tassista morì in moto contro auto, fu omicidio stradale

Conducente vettura patteggia due anni, altrettanti senza patente

MILANO, 15 dicembre 2022, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fu un omicidio stradale a causare la morte del tassista milanese Melchiorre Lupisella, padre di quattro figli, deceduto in sella alla sua motocicletta nello scontro con un'auto il 12 giugno del 2021 a Segrate (Milano).
    Lo ha stabilito una sentenza del gup del capoluogo lombardo davanti al quale il conducente della vettura ha patteggiato due anni, con la concessione delle attenuanti generiche, e la sospensione della patente per altri due anni, oltre a quello già trascorso dalla notte della tragedia.
    Il giudice, anche sulla scorta di alcune consulenze che hanno ricostruito la dinamica dell'incidente, ha accolto l'impostazione del pm Francesca Gentilini secondo la quale quella notte a Segrate, in corrispondenza di una rotatoria con semaforo, non vi furono disattenzioni da parte della vittima ma il conducente aveva commesso numerose violazioni al codice della strada "omettendo di rallentare al semaforo giallo" e non fermandosi al rosso mentre viaggiava a una velocità superiore di almeno 20 chilometri rispetto a quella consentita.
    L'uomo ha avuto accesso al patteggiamento anche perché ha risarcito i famigliari di Lupisella, assistiti dall'avvocato Francesca Gritti. Il tassista era molto noto tra i colleghi anche per la sua attività sindacale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza