/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'omaggio dell'Università di Pavia a Gianni Brera

L'omaggio dell'Università di Pavia a Gianni Brera

Il ricordo del giornalista e scrittore a 30 anni dalla morte

PAVIA, 19 dicembre 2022, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Gianni Brera ha conservato per tutta la vita un rapporto profondo con il Pavese, in cui è nato e cresciuto, e anche con l'Università di Pavia, dove si è laureato in Scienze Politiche". La docente Renata Crotti, presidente del Comitato Brera100, ha sottolineato lo stretto legame di Gianni Brera con la sua terra d'origine, a partire da San Zenone al Po (Pavia), il paese dove è nato, in apertura dell'incontro svoltosi nel Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria nel trentennale della morte del grande scrittore e giornalista.
    Una giornata di ricordi e commemorazioni iniziata a tavola, il luogo preferito da Brera per incontrare gli amici più cari, proprio a San Zenone, dove si è svolta la tradizionale "Pacciada breriana", tornata dopo tre anni di assenza causa pandemia.
    Nel pomeriggio è poi seguito l'evento in Università, sul tema "Brera immortale, idee a confronto". Angelo Stella, docente dell'Ateneo pavese e grande amico di Brera ha sottolineato "il suo amore per i 'principi della zolla', i campioni che arrivavano dalla terra e da vite di sacrificio e impegno".
    Claudio Rinaldi, direttore della "Gazzetta di Parma", uno dei biografi di Brera, ha parlato della prossima uscita di un libro che raccoglierà gli articoli dal giornalista per "La Repubblica" ed "Epoca" in occasione del mondiale vinto dall'Italia di Spagna nel 1982. Andrea Maietti, un altro "narratore breriano", ha raccontato la sua amicizia personale con Brera nata, manco a dirlo, a tavola. Nicola Roggero, di Sky Sport, ha elogiato "la straordinaria capacità di Brera di raccontare l'atletica leggera". Una dote che gli è stata riconosciuta anche da Eddy Ottoz, bronzo alle Olimpiadi di Messico 1968 e due volte campione europeo nei 110 ostacoli: "Brera aveva una conoscenza precisa della geometria del gesto atletico e dell'influenza del carattere di un atleta sulle sue prestazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza