/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ratzinger, Scola: 'Un amico, ma ancor più un padre'

Ratzinger, Scola: 'Un amico, ma ancor più un padre'

Vescovo emerito, un apporto decisivo alla chiesa contemporanea

MILANO, 31 dicembre 2022, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Mi è stato amico ma ancor più padre non facendomi mai mancare il suo aiuto anche in certi momenti non facili della mia vita". Così l'Arcivescovo emerito di Milano, cardinale Angelo Scola, ricorda il Papa emerito Benedetto XVI, scomparso questa mattina.
    "Sono sicuro - scrive il cardinale Scola in una lunga nota - che l'apporto dato da Ratzinger-Benedetto XVI alla Chiesa contemporanea, nella sua continuità con san Giovanni Paolo II e nell'apertura di orizzonte entro cui si muove Papa Francesco, è stato non solo decisivo ma richiede ulteriore approfondimento in questo tempo di travaglio per la Chiesa tutta".
    L'Arcivescovo emerito ricorda il primo incontro, che risale al 1971 ("Mi colpì fin da subito la sua umiltà e la delicatezza del suo tratto") e sottolinea la grandezza del teologo ("Collaborando direttamente con lui quale consultore della Congregazione della fede mi sono sempre stupito dalla originalità del suo pensiero").
    "Sono convinto - conclude Scola - che le persone care che ci precedono all'altra riva restano fin da ora in contatto con noi.
    In modo silenzioso, certo, ma non per questo meno efficace. Sono certo che papa Benedetto continuerà a svolgere questa funzione a favore della Chiesa e della società tutta. In attesa di rivederci diamo a lui oggi il nostro ad-Dio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza