Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Academia Berlucchi, il think tank per la Franciacorta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torna Academia Berlucchi, il think tank per la Franciacorta

Quarta edizione ha per tema 'Creatività Come Rito Propiziatorio'

MILANO, 09 marzo 2023, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna domani Academia Berlucchi, il think tank voluto dalla Famiglia Ziliani per la Franciacorta, che inaugura la sua quarta edizione nell'anno di Bergamo e Brescia capitali della cultura a Borgonato (Brescia), sul tema "La Creatività Come Rito Propiziatorio".


    Ad aprire la rassegna, una conversazione tra l'ex ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini e il sociologo Francesco Morace, direttore scientifico di Academia Berlucchi, sul tema del circolo virtuoso che lega sostenibilità e talento.

A seguire, le testimonianze di alcuni "ambasciatori" delle due Città unite come "Capitale Italiana della Cultura 2023": l'attore bergamasco Giorgio Pasotti, la bresciana Marzia Bolpagni, ingegnere tra le 50 donne più influenti nel campo delle Stem (Inspiring Fifty) a livello internazionale, il bergamasco Marco Carrara, tra i più giovani conduttori della Rai.
    L'incontro coinvolgerà inoltre alcuni Amministratori delle Province di Bergamo e Brescia, degli enti culturali GAMeC di Bergamo e Brescia Musei, protagonisti, insieme alle loro comunità, del progetto di arte partecipata e diffusa dal titolo Vite Operose, ideato dall'artista Valerio Rocco Orlando, a cura di Caroline Corbetta, che inaugura il format di produzione multidisciplinare Casa dei Talenti Berlucchi. A conclusione dei lavori, sarà presentata la prima opera del progetto, una scultura luminosa che è il risultato di un percorso laboratoriale che ha coinvolto collaboratrici e collaboratori della Guido Berlucchi e che si amplierà, nel corso dell'anno, con nuove interazioni ed installazioni nelle città di Bergamo e Brescia, attraverso il coinvolgimento di altre due comunità locali (una per ciascuna provincia), dando vita così ad un ciclo di tre sculture luminose.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza